OpenAI o1 è l’ultima creazione di OpenAI, un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) progettato specificamente per il ragionamento. A differenza dei precedenti modelli, come GPT-4, che eccellevano nella generazione di testo e nella traduzione, o1 è stato addestrato per affrontare compiti che richiedono un pensiero più complesso e una comprensione più profonda del linguaggio.
Il nome “o1” è ancora avvolto da un certo mistero, ma si ipotizza che possa riferirsi alla sua natura pionieristica: o come “originale” (original) o come “uno” (one), sottolineando la sua posizione di primo modello di questo tipo.
Prima di rispondere a questa domanda dobbiamo ricordare a chi segue questo blog che in molti rimasero sconcertati dal fatto che le varie versioni di CharGPT fossero bravissime a risolvere equazioni molto complicate, ma non riuscissero a risolvere banali problemi di logica che normalmente si svolgono alle scuole elementari.
Il modello attuale, rispetto ai suoi predecessori, utilizza una strategia chiamata “chain of thought”, che consiste nel risolvere un problema articolato dividendolo in sotto problemi e aiutando quindi il modello a “ragionare” per passi.
Le caratteristiche distintive di o1 risiedono nella sua architettura e nell’addestramento. A livello architettonico, o1 è stato costruito su una base solida, sfruttando le ultime innovazioni nel campo del deep learning. Ciò gli consente di:
Per ottenere queste capacità, o1 è stato addestrato su un vasto corpus di dati, inclusi testi scientifici, articoli di giornale e codici di programmazione. Questo processo di addestramento ha permesso al modello di apprendere le regole della logica, della matematica e del ragionamento scientifico.
OpenAI o1 rappresenta un importante passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale. La sua capacità di ragionare apre nuove possibilità in diversi settori, dalla ricerca scientifica allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi. Nonostante i progressi, o1 è ancora un modello in fase di sviluppo e si prevede che le future versioni offriranno prestazioni ancora migliori.
contattaci tramite e-mail a: info@infinitydev.it oppure via whatsapp a: 373/815.56.12